E-commerce
Nato per il retail, ora l’e-commerce è per tutti i settori, anche per il B2B.
Ma che cos’è e cosa serve per avere un e-commerce che aumenti il profitto senza incidere troppo sulla propria quotidianità aziendale?
Retail digitale
L’e-commerce è un sito che dialoga con il proprio gestionale per gestire gli ordini digitali e anche una vetrina importante per l’immagine della propria attività e un punto d’arrivo per la propria strategia di marketing.
Differenze e opportunità con il retail classico
Il retail fisico e quello dell’e-commerce non sono del tutto sovrapponibili. Sono due luoghi diversi per esperienze d’acquisto e tipo di beni e servizi diversi.
L’innovazione più importante nel passaggio al digitale dei negozi, sono la grande quantità di informazioni che si possono ricavare su potenziali clienti e clienti.
Informazioni dettagliate sui propri potenziali clienti
Se opportunamente gestiti attraverso il CRM, possono essere fonte di maggiori vendite perché i dati ci indicano le preferenze degli utenti, le azioni che svolgono e le loro caratteristiche per intercettarli lungo il loro percorso d’acquisto. Sotto i dati di Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano riportati dall’Ansa.
miliardi di euro di acquisti online B2C nel 2023
%
crescita valore acquisti online B2C nel 2023
Ricevi le nostre news
Ti invieremo periodicamente le proposte dei nostri consulenti per digitalizzare, innovare e supportare il lavoro nelle vostre aziende
I vantaggi dell’avere un e-commerce
– Possibilità maggiori di vendita in parallelo al negozio fisico, con l’aumento della copertura geografica
– Proposta più ampia
– Proposte mirate al proprio target con contenuti e sponsorizzazioni
– Operazioni di pagamento semplificate grazie al Payment Service Directive 2 (PSD2)
– Sfruttare lo smartphone come strumento d’acquisto attraverso le Mobile App
– Integrazione con altri canali d’acquisto e strumenti di marketing